Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
Women Out of Joint
Women Out of Joint
Con Women Out of Joint riprendo e do la parola. Dal 2016 molte cose sono cambiate ma è chiaro, ora come allora, che il problema di una reazione così «impropriamente ostile» a un cambiamento radicale alla Galleria Nazionale affondasse le sue stesse radici in questioni che non avevano nulla a che vedere con la storia dell’arte quanto, piuttosto, con il problema della misoginia, dell’audacia, dell’autorevolezza e in generale della necessità di tappare la bocca a una donna (con il consueto catalogo scontato e volgare). Mary Beard, che ha vissuto come tante un’esperienza simile, ha scritto un saggio eloquente su questo tema che affligge il dire delle donne, e il fare, aggiungo io, per quello che mi riguarda.

 
Women Out of Joint

Il giornale Women Out of Joint, distribuito gratuitamente durante il festival e sfogliabile su Issuu

Una poesia di Mariangela Gualtieri, e Taci, anzi parla di Carla Lonzi mi hanno chiarito per sempre le idee sull’argomento e così ho quasi rinunciato alla parola, ma non a far sentire la mia voce. Le donne, alcune preziose e fondamentali, mi sono sempre venute in soccorso: quelle della mia famiglia, le mie nonne, mia madre e mia figlia Sofia, e poche altre ma definitive. Sono loro che mi hanno detto che faccio quello che sono, e solo così mi sono osservata nella pratica di una consapevolezza, di una sapienza direbbe Annarosa Buttarelli, che chiarisce qualcosa di più di me a me stessa.

Queste mie amiche mi riempiono di regali: ascolto e parole, Nicoletta Boschiero per esempio mi ha fatto dono di una frase di Lucia Marcucci, le sembrava calzante la definizione di «cavernicola con la pelle di porcellana» e anche a me non dispiace. Quando le ho parlato di Women Out of Joint. Il femminismo è la mia festa, mi ha scritto questo aforisma di Rebecca West: «Io stessa non sono mai riuscita a capire con precisione che cosa significhi femminismo. So soltanto che mi definiscono femminista tutte le volte che esprimo sentimenti che mi differenziano da uno zerbino o da una prostituta». Poco da aggiungere di fronte a tanta ironica precisione.



Cristiana Collu
Direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Il testo è un estratto del giornale Women Out of Joint


  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it