Visita Mostre What's on? Educazione Biglietti
IT / INT
Tutte Webserie Video Interviste Eventi Open Call Editoriali Progetti
  • Visita
    • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Orari di apertura
    • Biglietti
    • Accessibilità
    • Indicazioni per il visitatore
    • Indicazioni per le visite guidate dei gruppi
  • Mostre
    • Tutte
    • Passate
    • In corso
    • Future
  • What's on?
    • Tutte
    • Webserie
    • Video
    • Interviste
    • Eventi
    • Open Call
    • Editoriali
    • Progetti
  • Educazione
    • Mediazione Culturale
    • Summer School alla Galleria Nazionale
    • Servizi Educativi
    • Visite e laboratori per famiglie e bambini
    • Laboratori per adulti
    • Laboratori per tutti
    • Scuole e Università
    • Visite guidate
    • Progetti di inclusione
    • Museo per tutti
  • Biglietti
IT / EN
  • Contatti
  • Museo
  • Eventi
  • Archivi
  • Biblioteca
  • Restauro
  • Lavora con noi
  • Mediazione culturale
  • Report e indagini
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Carta dei servizi
  • Trasparenza
What's on?
IT
LAGALLERIANAZIONALE X #FridaysForFuture
LAGALLERIANAZIONALE X #FridaysForFuture
Nel 2015 l'emissione di CO2 della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea era equivalente a 2.600 tCO2/anno. Significa che per per bilanciare queste emissioni di gas climalteranti è necessaria una foresta 3 volte più grande di Villa Borghese.

Da quel momento abbiamo avviato un piano di ottimizzazione delle risorse e di miglioramento dell'efficienza energetica fino al 2025.

Il percorso di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico della struttura museale, voluto dalla Direttrice Cristiana Collu, inizia nel 2017 in occasione dell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo indetto dalla World Tourism Organization nell’ambito delle Nazioni Unite.

Il 14 giugno 2017 il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, insieme al Segretario Generale Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) Taleb Rifai, sono intervenuti al convegno Sostenibilità, turismo e beni culturali: la via italiana, tenutosi in Sala Via Gramsci alla Galleria Nazionale.

 
Giacomo Balla, Villa Borghese-Parco dei Daini, 1910

Giacomo Balla, Villa Borghese-Parco dei Daini, 1910
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

 

Il piano di ottimizzazione fino al 2025


Nomina Energy Manager – giugno 2018
Obiettivo: analisi, monitoraggio e ottimizzazione dell'uso dell'energia della Galleria Nazionale, consentendo di conseguire benefici ambientali, energetici e economici

Certificazione ISO 50001 – agosto 2019
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è il primo museo in Italia ad aver ottenuto la certificazione ISO 50001

Incentivo Conto Termico 2.0 – GSE – settembre 2019
La Galleria Nazionale ha ottenuto l'accoglimento della richiesta di prenotazione degli incentivi erogati dal GSE (Gestore Servizi Energetici) per la realizzazione della Nuova Centrale Termofrigorifera, al fine di incrementare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale della struttura, attraverso l'abbandono della fonte energetica fossile gas metano in favore dell'energia elettrica e della fonte rinnovabile aerotermica.


Nuovo impianto di illuminazione interna a LED – dicembre 2019
Obiettivo: migliorare l'illuminazione dei locali, migliorare il comfort visivo dei visitatori e dei lavoratori, ridurre i consumi di energia elettrica per l'illiminazione
Risparmio energetico -1%

Certificazione ISO 50001 – agosto 2020
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea è il primo museo in Italia ad aver ottenuto la certificazione ISO 50001

Adeguamento locali  bar e ristorante con distacco dal museo – novembre 2020
Distacco del bar-ristorante dalle reti di climatizzazione del museo; riduzione del consumo di gas naturale, interventi di adeguamento sull'impianto di condizionamento.
Risparmio energetico -5%

Nuova centrale termofrigorifera – gennaio 2022
Sostituzione della centrale termofrigorifera attuale, costituita da caldaie a gas metano e gruppi frigo ad assorbimento, alimentata da combustibili fossili, con pompe di calore aerotermiche aria/acqua e geotermiche acqua/acqua che utilizzano prevalentemente fonti energetiche rinnovabili
Risparmio energetico -43%

Nuove UTA e impianto aeraulico con coibentazione della copertura – in corso
Sostituzione dell’impianto aeraulico e delle Unità di Trattamento Aria esistenti con nuove unità dotate di recupero di calore e ventilatori con inverter, nuovi canali e sistemi più efficienti di gestione e controllo del comfort termoigrometrico interno
Risparmio energetico -15%

Rifacimento dei lucernari con impianto fotovoltaico integrato – in corso
Miglioramento delle prestazioni termoisolanti dell’involucro trasparente tramite la sostituzione dei lucernari esistenti con nuovi lucernari fotovoltaici semitrasparenti
Risparmio energetico -15%

Incentivo Conto Termico 2.0 – GSE – giugno 2022
La Galleria Nazionale ha ottenuto gli incentivi da parte del GSE (Gestore Servizi Energetici) per la realizzazione della Nuova Centrale Termofrigorifera, al fine di incrementare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale della struttura, attraverso l'abbandono della fonte energetica fossile gas metano in favore dell'energia elettrica e della fonte rinnovabile aerotermica

Certificazione ISO 50001 – luglio 2022
La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea ha ottenuto il rinnovo della certificazione ISO 50001 per l’impegno nel miglioramento continuo delle proprie prestazioni in materia di energia

Ristrutturazione del Padiglione Cosenza con l’obiettivo di renderlo nZEB – 2025
Realizzazione di interventi di riqualificazione energetica sul sistema involucro-impianti in accordo con la definizione di nearly Zero Energy Building: un museo a consumo quasi pari a zero.

Ottimizzazione dei costi dell'energia – ogni anno
Obiettivo: ottimizzare e ridurre la spesa energetica dei vettori energia elettrica e gas naturale. Abbassando degli indici di costo speficico, razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse economiche
Risparmio energetico -10%

 

Federico Cortese, Ruderi di un mondo che fu, 1890
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea


L'opera è stata in prestito al Parco Archeologico di Paestum per la mostra Poseidonia città d’acqua. Archeologia e cambiamenti climatici  dal 4 ottobre 2019 al 31 gennaio 2020.

Studio Santi innovation in energy
  • → Contatti
  • → Museo
  • → Eventi
  • → Archivi
  • → Biblioteca
  • → Restauro
  • → Lavora con noi
  • → Mediazione culturale
  • → Report e indagini
  • → Note legali
  • → Privacy
  • → Cookie policy
  • → Carta dei servizi
  • → Trasparenza
La Galleria Nazionale su
Google Arts & Culture
La Galleria Nazionale su
Medium
→
Copyright @ 2021
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131 - 00197 Roma
T +39 06 322981 - gan-amc@beniculturali.it